Billecart Salmon Champagne Blanc de Blancs Grand Cru:
Questo Champagne è ottenuto da uve Chardonnay nella sua totalità, provenienti da 4 villaggi Grand Cru della Côtes de Blancs (Avize, Chouilly, Cramant e Mesnil-sur-Oger) ed è frutto dell'assemblaggio di due annate con il 33-44% di vini di riserva.
É dosato 8g/L, la vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata e la fermentazione malolattica viene svolta solo parzialmente. Il vino affina sui propri lieviti per un periodo che va dai 4 ai 5 anni a seconda dell'annata, all'interno dei 2Km di cave di gesso sotterranee che si estendono sotto la Maison.
Curiosità sulla cantina:
La Maison Billecart-Salmon ha sede a Mareuil-sur-Ay nella regione dello Champagne in Francia, dipartimento della Marna (fiume che da il nome all'omonima Valle e al dipartimento). Si trova poco distante dalla più nota Épernay e a una trentina di Km a Sud di Reims.
La Maison è ad oggi una delle pochissime grandi aziende in Champagne che ancora possono vantare una gestione famigliare e non sono capitanate da grandi gruppi.
Nata nel 1818 con le nozze di Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon, la Maison oggi è diretta dalla settima generazione con Mathieu Roland-Billecart affiancato da Antoine Roland-Billecart.
La proprietà famigliare si estende per molti ettari e quelli vitati toccano 40 Cru la cui maggior parte entro una ventina di Km dalla città di Épernay tra Valle della Marna, Montagne di Reims e Cote des Blancs.
Da sottolineare la proprietà dei vigneti all'interno del Clos Saint-Hilaire (dedicato al patrono della chiesa di Mareuil-sur-Ay), 1 ettaro a Pinot Nero vinificato da solo nella tiratura limitata di 3500/7500 bottiglie a seconda dell'annata.
La Maison si affida a metodi tradizionali senza precludersi le nuove tecnologie e anzi, dal 1958 è stata introdotta la sfecciatura a freddo insieme alla fermentazione a bassa temperatura per garantire sempre l'integrità del vino e mantenere intatta la finezza e l'eleganza che caratterizzano gli Champagne della Maison.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata e una nuova cantina di vinificazione costruita nel 2000 consente di vinificare tutte le parcelle separatamente.
In tutte le etichette prodotte dalla Maison al di fuori dei millesimati è previsto l'utilizzo di vini di riserva in percentuale variabile e questi affinano in due cantine separate di recente costruzione (2010), una con 400 botti di rovere a temperatura controllata e la seconda con 28 botti foudre (molto più grandi rispetto alle barriques o ai tonneaux) da 80 ettolitri l'una.
Nel 2018 la maison ha festeggiato i 200 anni di gestione famigliare con una speciale etichetta dedicata prodotta nella tiratura limitata di 1818 bottiglie Magnum numerate.