Chianti Classico DOCG 2021 - Tenuta di Carleone

€35,00

Per l'Italia: La spedizione per tutti gli articoli escluse le biciclette costa 9,90 € in Italia, è gratuita dai 79 € in su. Le biciclette vengono spedite montate e regolate. La spedizione per le biciclette in Italia ha un costo di € 79. All'arrivo della bicicletta sarà sufficiente montare la ruota anteriore e raddrizzare il manubrio, ma avremo già effettuato noi tutte le regolazioni o eventuali personalizzazioni presso la nostra officina.

For foreign countries: please contact us at info@inbiciveritas.com or in store at the +390331914025 if you want rates for shipping in your country, we are completely available!

Menge
 Weitere Bezahlmöglichkeiten
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Klarna
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa

Il Chianti Classico di Tenuta di Carleone è un vino ottenuto da 100% uve Sangiovese coltivate nell'areale del Chianti Classico. La fermentazione avviene in acciaio e cemento e come da stile della cantina avviene una lunga macerazione (40-60 giorni) a cui segue un affinamento di 18 mesi.

La Tenuta di Carleone è una cantina situata nel cuore del Chianti Classico, vicino a Radda in Chianti, tra Siena e Firenze. Fondata nel 2012 dall'imprenditore austriaco Karl Egger e dalla sua famiglia, la tenuta prende il nome dal villaggio di Castiglioni. La produzione è biologica e biodinamica e si concentra sul vitigno Sangiovese. 

L'incontro di Egger con l'enologo Sean O'Callaghan è stato fondamentale per lo sviluppo della cantina e mentre Egger si occupa della parte economica e promozionale della tenuta, Sean O'Callaghan, aka "Il Guercio", ha il pieno controllo della cantina. 

L'enologia di Sean è priva di interventismi e predilige fermentazioni spontanee e lunghe, a volte lunghissime, macerazioni fino a 120 giorni a seconda dell'etichetta. 

Il fulcro della produzione è il Sangiovese, e Sean è sempre alla ricerca di nuovi vigneti per arrivare a comporre il mosaico perfetto all'interno della regione e della denominazione. I vigneti di varietà internazionali come il Merlot e il Cabernet Franc vengono utilizzati invece per produrre "Il Randagio", un vino che incarna lo stile anticonformista di Sean, che affina in vasche di cemento e si affida a lunghe macerazioni e alla fermentazione a grappolo intero. 

Sean O'Callaghan, noto come "Il Guercio", è un enologo di origine irlandese che ha lasciato e sta lasciando una impronta significativa nel mondo del vino toscano. Sean mediante una gestione oculata della vinificazione, riesce a comporre un mosaico che fa assumere al sangiovese un'identità quasi borgognotta, dai profumi eleganti e dal sorso croccante e fluido. Basta una degustazione delle etichette prodotte, non solo del Chianti Classico, ma anche del "Guercio" e dell'"Uno", etichetta di punta della cantina, per avere un'idea ben chiara di quanto l'approccio di Sean sia rivoluzionario e adatto alla zona di Radda in Chianti e al Sangiovese.